- Gli archeologi hanno scoperto una camera funeraria nella Valle dei Re di Egpyt
- Credono che contenga i resti di Ankhesenamun, La moglie di Tutankhamon
- Se confermata, potrebbe aiutare a svelare il destino finale della regina del re bambino
- Improvvisamente scomparsa dai documenti storici dopo il suo secondo matrimonio
La moglie del più famoso sovrano dell’antico Egitto potrebbe essere stata scoperta nella Valle dei Re.
Gli egiziani hanno scoperto quella che credono sia la camera di sepoltura di Ankhesenamun, la moglie di Tutankhamon.
Se confermato, potrebbe aiutare a svelare il destino finale della moglie del re ragazzo, che improvvisamente scomparve dai documenti storici dopo il suo secondo matrimonio.
Scorri in basso per il video

ANKHESENAMUN
La moglie del più famoso sovrano dell’Antico Egitto potrebbe essere stata scoperta nella Valle dei Re.
Gli egiziani hanno scoperto quella che credono sia la camera di sepoltura di Ankhesenamun, la moglie di Tutankhamon.
L’archeologo di fama mondiale ed ex ministro delle antichità egiziano, Zahi Hawass, ha scoperto il loculo vicino alla tomba del faraone Ay.
Ankhesenamun, che era sposata con Tutankhamon, che regnò dal 1332 al 1327 a.C., si sposò con Ay dopo la morte improvvisa di Tutankhamon.
Le prove di depositi di fondamenta, cache di ceramica, resti di cibo e altri strumenti, suggeriscono la costruzione di una tomba nel sito.
Il team prevede di scavare la camera appena scoperta per determinare esattamente chi è all’interno.
Il team prevede di scavare la camera appena scoperta per determinare esattamente chi c’è dentro.
L’archeologo di fama mondiale ed ex ministro egiziano delle antichità, Zahi Hawass, ha scoperto il lotto di sepoltura vicino alla tomba del faraone Ay.
Ankhesenamun, che era sposata con Tutankhamun, che regnò dal 1332 al 1327 a.C., si sposò con Ay dopo la morte improvvisa di Tutankhamun.
Ay governò subito dopo il re Tut, dal 1327 al 1323 a.C.
Le prove di depositi di fondamenta, cache di ceramica, resti di cibo e altri strumenti, suggeriscono la costruzione di una tomba nel sito.
Il team prevede di scavare la camera appena scoperta per determinare esattamente chi c’è dentro.
Parlando a LiveScience, ha detto: ‘Siamo sicuri che c’è una tomba lì, ma non sappiamo con certezza a chi appartiene.
‘Siamo sicuri che c’è una tomba nascosta in quella zona perché ho trovato quattro depositi di fondazione.
‘Gli antichi egizi di solito facevano quattro o cinque depositi di fondazione ogni volta che iniziavano la costruzione di una tomba.
‘ il radar ha rilevato una sottostruttura che potrebbe essere l’ingresso di una tomba’.
Re Tut divenne faraone all’età di dieci anni intorno al 1332 a.C. e governò per soli nove anni fino alla sua morte.
Nello stesso anno in cui divenne faraone sposò Ankhesenpaaten, sua sorellastra.
L’importanza di Tutankhamun deriva dal suo rifiuto delle radicali innovazioni religiose in


Ha tentato di soppiantare il sacerdozio e le divinità tradizionali con il dio minore Aten.
Quando il re Tut aveva 12 anni il contraccolpo contro la nuova religione fu così intenso che il giovane faraone cambiò il suo nome da Tutankhaten a Tutankhamon.
Un anno dopo, la corte reale si trasferì di nuovo nella vecchia capitale a Tebe, ora chiamata Luxor, che era il centro di culto del dio Amon e la base del potere dei sacerdoti di Amon.
Re Tut è considerato un phaorah minore.
LA VALLE DEI RE
La Valle dei Re nell’alto Egitto è una delle principali attrazioni turistiche del paese, accanto al complesso delle piramidi di Giza.
La maggior parte dei faraoni della XVIII-XX dinastia, che governarono dal 1550 al 1069 a.C., riposarono nelle tombe scavate nella roccia locale.
Il faraone più famoso del sito è Tutankhamon, la cui tomba fu scoperta nel 1922.
Conservate fino ad oggi, nella tomba ci sono decorazioni originali di immagini sacre, tra cui il Libro delle Porte o il Libro delle Caverne.
Questi sono tra i più importanti testi funerari trovati sulle pareti delle antiche tombe egiziane.

La sua fama è però sorta quando la sua tomba fu trovata nel 1922 da Howard Carter.
Era quasi intatta e rimane l’antica tomba reale egiziana più completa mai trovata.
E la tomba continua a rivelare segreti nascosti ancora oggi.
In febbraio, gli archeologi hanno annunciato piani per riprendere la ricerca di camere sepolcrali perdute nella tomba del re Tutankhamon.
La notizia segue più di un anno di speculazioni dopo che l’egittologo britannico Nicholas Reeves ha detto di aver trovato segni di una porta nascosta nella tomba del re Tut.


All’epoca, ha detto che una delle stanze segrete potrebbe essere il luogo di sepoltura della regina Nefertiti.
Un team ora prevede di utilizzare sistemi radar per scansionare la camera di 3.300 anni.
La ricerca sarà guidata dal Politecnico di Torino, Italia e sarà la terza squadra negli ultimi due anni che i ricercatori hanno cercato la camera perduta.
Mamdouh Eldamaty, ex ministro delle antichità egiziano, ha detto che c’è il ’90 per cento’ di possibilità che la tomba abbia camere nascoste.
Afferma che e trovarle sarebbe la ‘scoperta del secolo’.
I PARENTI DI RE TUTANKHAMUN ERANO ANCHE COUSINS?
La complessa organizzazione familiare di Tutankhamon è stata uno dei grandi misteri che circondano il giovane re.
Mentre si sapeva che suo padre era il faraone Akhenaton, l’identità di sua madre è stata molto più sfuggente.

Nel 2010 il test del DNA ha confermato che una mummia trovata nella tomba di Amenhotep II era la regina Tiye, la principale moglie di Amenhotep III, madre del faraone Akhenanten e nonna di Tutankhamon.
Una terza mummia, che si pensava fosse una delle mogli del faraone Akhenaton, è stata trovata come probabile candidata come madre di Tutankhamon, ma la prova del DNA ha dimostrato che era la sorella di Akhenaton.
L’analisi successiva del 2013 ha suggerito che Nefertiti, la moglie principale di Akhenaton, fosse la madre di Tutankhamun.
Tuttavia, il lavoro di Marc Gabolde, un archeologo francese, ha suggerito che Nefertiti fosse anche cugina di Akhenaton.
Questa parentela incestuosa potrebbe anche aiutare a spiegare alcune delle malformazioni che gli scienziati hanno scoperto affliggere Tutankhamun.
Ha sofferto di un piede deforme, un palato leggermente spaccato e una lieve curvatura della colonna vertebrale.
Tuttavia, le sue affermazioni sono state contestate da altri egittologi, tra cui Zahi Hawass, capo del Consiglio Supremo delle Antichità egiziane.
La ricerca del suo team suggerisce che la madre di Tut era, come Akhenaton, la figlia di Amenhotep III e della regina Tiye.
Hawass ha aggiunto che non c’è “nessuna prova” nell’archeologia o nella filologia per indicare che Nefertiti era la figlia di Amenhotep III.