Il modello del diamante di Porter è una struttura a forma di diamante che spiega perché specifiche industrie in una nazione diventano competitive a livello internazionale mentre quelle in altre nazioni no. Il modello è stato pubblicato per la prima volta nel libro di Michael Porter del 1990 Il vantaggio competitivo delle nazioni. Questa struttura guarda la strategia dell’impresa, la struttura/rivalità, le condizioni dei fattori, le condizioni della domanda, le industrie correlate e di supporto.
Comprensione del Modello del Diamante di Porter
La teoria economica tradizionale suggerisce che fattori come la terra, il lavoro, la dimensione della popolazione e le risorse naturali sono fattori cruciali per una nazione che ottiene un vantaggio competitivo.
Tuttavia, Michael Porter sosteneva che questo modello era un riassunto piuttosto passivo del potenziale economico e che, lungi dal creare una crescita sostenuta, i suddetti fattori possono minare qualsiasi potenziale vantaggio competitivo.
Invece, propose che quattro altre caratteristiche potessero predire accuratamente se una nazione producesse organizzazioni competitive sulla scena internazionale. Queste quattro caratteristiche danno al modello di Porter la forma di diamante per cui è conosciuto, e sono spiegate nella prossima sezione.
Le quattro caratteristiche del Modello del Diamante di Porter
Strategia aziendale, Struttura e Rivalità
Questa caratteristica comprende come le aziende sono strutturate e gestite. Include anche gli obiettivi dell’azienda e la presenza di rivalità competitive, se applicabile. La rivalità è particolarmente importante perché costringe le aziende ad innovare, preparandole meglio per il mercato internazionale.
Per esempio, le case automobilistiche tedesche BMW, Mercedes-Benz e Audi non sarebbero diventate marchi di successo globale senza l’intensa concorrenza che affrontano all’interno della loro nativa Germania.
Condizioni dei fattori
Le condizioni dei fattori sono più basilari in natura e si riferiscono alla manodopera non qualificata, alle risorse naturali e alle infrastrutture. Tuttavia, Porter ha sostenuto che le condizioni dei fattori più avanzate come la conoscenza specializzata e qualificata e l’accesso al capitale sono più importanti per il vantaggio competitivo.
Condizioni della domanda
Le condizioni della domanda si riferiscono al livello della domanda nel mercato interno di un’industria. La domanda crea la concorrenza e, a sua volta, la concorrenza crea l’innovazione. Le condizioni specifiche della domanda possono includere la dimensione e la sofisticazione del mercato.
Industrie correlate e di supporto
La maggior parte delle grandi aziende hanno successo solo quanto le loro catene di fornitura. Infatti, la maggior parte dipende dalle alleanze e dalle buone relazioni con i fornitori per ottenere risparmi sui costi che possono essere passati ai consumatori. Le nazioni con alte concentrazioni di grandi aziende innovative che operano vicine facilitano la diffusione dell’innovazione.
Per esempio, il cluster di aziende tecnologiche nella Silicon Valley, California, facilita l’innovazione a causa della vicinanza di aziende innovative e spesso di supporto.
Critiche del Modello del Diamante di Porter
Dato che il Modello di Porter valuta la concorrenza nel contesto relativamente ampio delle nazioni, è stato soggetto a critiche.
Le critiche includono:
- Portata – quando il modello fu sviluppato nel 1990, includeva solo 10 paesi sviluppati. Così, non si applica ancora alle nazioni del secondo o terzo mondo.
- Prove contraddittorie – ci sono molte prove che suggeriscono che la competitività di una nazione ha molte influenze esterne di cui Porter non tiene conto.
- Industria selettiva – l’analisi originale di Porter si è concentrata sul settore bancario, sulle società di consulenza e sui produttori. Alcuni accademici hanno messo in dubbio che il modello sia rilevante per le molte grandi e influenti compagnie di servizi globali come McDonald’s.
Punti chiave:
- Il Modello del Diamante di Porter è un modello economico che sostiene che la competitività globale di una particolare organizzazione dipende dal paese in cui opera.
- Il Modello del Diamante di Porter si basa su quattro caratteristiche chiave che spiegano i requisiti per una nazione competitivamente forte.
- Il Modello del Diamante di Porter ha attirato critiche per la sua mancanza di portata e si concentra su industrie selezionate e non legate ai servizi.
- Leggi anche: Strategia d’impresa, Esempi, Casi di studio e Strumenti
Altri quadri di Michael Porter
Le Cinque Forze di Porter

Strategie generiche di Porter

Modello della catena del valore di Porter

Modello del Diamante di Porter

L’analisi dei quattro angoli di Porter

Altri quadri di strategia
- Le Cinque Forze di Porter
- Matrice di Ansoff
- Tela di Blitzscaling
- Cornice di Analisi del Business
- Tela del Modello di Business
- Strategia dell’Oceano Blu